Mangiare bene per allenarsi meglio

Guida all’Alimentazione per Sportivi
– di Valeria Campinoti Psicologa e Psicoterapeuta

Guida all’alimentazione per sportivi

Perché l’alimentazione è così importante per i giovani sportivi?

Quando si parla di sport, è facile concentrarsi sull’allenamento fisico e sulle ore passate sul campo, in palestra o in pista. Tuttavia, c’è un elemento essenziale che spesso viene trascurato: l’alimentazione.
Per i giovani atleti, mangiare bene non significa solo “riempire lo stomaco” ma fornire al corpo il carburante giusto per sostenere le prestazioni sportive, il recupero e, soprattutto, la crescita fisica e mentale.

Il corpo di un giovane atleta è come una macchina in continua crescita e sviluppo. Ha bisogno di un’ampia varietà di nutrienti per mantenere alta l’energia, costruire muscoli, rafforzare ossa e migliorare le capacità cognitive. Senza una corretta alimentazione, le prestazioni calano, si rischiano infortuni e si può compromettere il benessere mentale.

Guida pratica: alcuni consigli per i giovani atleti e per i loro genitori

  1. Carboidrati: Il Carburante Principale

I carboidrati sono la principale fonte di energia per chi pratica sport. Sono come il carburante che accende il motore del nostro corpo, specialmente durante allenamenti intensi o gare.
Scegliere carboidrati complessi come pane integrale, pasta, riso, quinoa e avena è fondamentale per avere energia costante e duratura. Evita, invece, snack pieni di zuccheri raffinati che offrono energia solo per poco tempo, lasciandoti poi stanco e poco concentrato.

Consiglio pratico per i genitori: includete una buona fonte di carboidrati in ogni pasto e snack del giorno. Preparate spuntini come un panino integrale con tacchino o una porzione di frutta fresca e yogurt prima dell’allenamento.

  1. Proteine: Costruzione e Riparazione dei Muscoli

Le proteine sono essenziali per la crescita muscolare e il recupero dopo l’allenamento. Soprattutto durante la fase adolescenziale, i giovani atleti hanno bisogno di quantità adeguate di proteine per sostenere la costruzione muscolare e prevenire il rischio di infortuni.
Carni magre, pesce, uova, latticini, legumi e noci sono ottime fonti di proteine.

Assicurati di consumare una fonte proteica dopo l’allenamento, come una fetta di pollo o un uovo sodo, per aiutare il corpo a riprendersi e a rafforzarsi.

  1. Grassi Sani: L’Energia a Lungo Termine

I grassi non devono essere demonizzati! I grassi sani, come quelli presenti in avocado, noci, semi e olio d’oliva, sono essenziali per l’energia a lungo termine e per il corretto funzionamento del cervello. Durante periodi di allenamento intenso, i grassi aiutano anche a mantenere l’equilibrio ormonale e a favorire una rapida ripresa.

Per i genitori: incorporate fonti di grassi sani nei pasti, come un’insalata con olio d’oliva o uno snack con noci e frutta secca.

  1. Idratazione: Il Segreto per il Successo

L’acqua è un alleato fondamentale per ogni atleta. Quando si suda durante l’attività fisica, si perdono liquidi preziosi che devono essere reintegrati per mantenere alta la concentrazione, prevenire crampi muscolari e sostenere le prestazioni.

Regola d’oro: bevi acqua regolarmente durante tutto il giorno, non solo quando hai sete. Prima, durante e dopo l’allenamento, assicurati di mantenerti idratato. Bevande isotoniche possono essere utili solo per allenamenti molto intensi o prolungati.

  1. Equilibrio tra Pasti e Spuntini

Gli atleti giovani hanno un fabbisogno energetico maggiore rispetto a chi non pratica sport. Questo significa che oltre ai tre pasti principali, è importante inserire anche degli spuntini nutrienti durante la giornata.

Suggerimento: Spuntini ideali potrebbero essere una banana con burro d’arachidi, uno yogurt greco con frutta fresca o una manciata di noci e frutta secca. Questi snack aiutano a mantenere l’energia alta tra un allenamento e l’altro.

Il ruolo della Salute Mentale

Non dimentichiamoci della salute mentale!

Una dieta equilibrata non solo aiuta il corpo, ma influisce anche sull’umore, sulla concentrazione e sulla motivazione. Un’alimentazione povera può portare a cali di energia e a una sensazione di stanchezza e demotivazione, influenzando negativamente la prestazione sportiva e la vita di tutti i giorni.
Cerca di ascoltare il tuo corpo e riconoscere quando ha bisogno di energia. Mangiare bene ti aiuta non solo a essere più forte fisicamente, ma anche a sentirti meglio mentalmente.

Ricorda, una corretta alimentazione è una parte essenziale dell’allenamento. Genitori e giovani atleti devono collaborare per fare in modo che il corpo sia sempre ben nutrito e pronto per affrontare sfide sportive e scolastiche.

Mangiare bene è il primo passo per allenarsi meglio e per garantire una crescita sana, forte e consapevole!